impianti-termici

La definizione di impianto termico è data dalla Legge 90/2013, modifica e integrazione del D.Lgs. 192/2005 (art.2, comma 1, punto I-tricies):

“Impianto tecnologico destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda sanitaria, indipendentemente dal vettore energetico utilizzato, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolarizzazione e controllo. Sono compresi negli impianti termici gli impianti individuali di riscaldamento. Non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, apparecchi di riscaldamento localizzato ad energia radiante; tali apparecchi, se fissi, sono tuttavia assimilati agli impianti termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 5 kW. Non sono considerati impianti termici i sistemi dedicati esclusivamente alla produzione di acqua calda sanitaria al servizio di singole unità immobiliari ad uso residenziale ed assimilate.”

sistema-evacuazione-fumi

Il sistema di evacuazione dei fumi è composto da vari elementi, a partire dal collegamento al generatore (canale da fumo, collettore), passando attraverso il condotto di transito dei fumi (camino/canna fumaria) sino ad arrivare alla dispersione dei fumi in atmosfera per mezzo del terminale. Ognuno di questi elementi deve rispondere a precisi requisiti dipendenti in primo luogo da:

  • Tipologia del generatore asservito:
    • Potenza termica nominale;
    • Temperatura e pressione di esercizio relative all’espulsione dei fumi di combustione;
    • Funzionamento a secco o a umido;
    • Tipologia in base alla normativa UNI 10642/2005: B (camera aperta) o C (camera stagna con ventilatore per espulsione forzata dei fumi);
    • Numero di apparecchi collegati.
  • Tipologia di combustibile utilizzato dal generatore asservito:
    • Gassoso (metano, GPL);
    • Liquido (derivati del petrolio, biomasse liquide);
    • Solido (legna da ardere, pellet, cippato, bricchette, ecc.).

pellet-origine-caratteristiche-qualita-

Nell'Ottobre del 1973, il giorno dello Yom Kippur, l'esercito egiziano attaccò Israele da Sud mentre quello siriano attaccò invece da Nord dando origine a quella che venne chiamata la Guerra del Kippur. La guerra finì dopo una ventina di giorni con la proclamazione di un cessate il fuoco tra le due parti. Durante il conflitto, gli stati di Egitto e Siria furono aiutati e sostenuti dalla quasi totalità dei paesi arabi e anti-americani; tra questi, i paesi appartenenti all’OPEC (l'organizzazione dei paesi esportatori di petrolio), con l’intento di scoraggiare altre nazioni ad appoggiare Israele, alzarono vertiginosamente il prezzo del petrolio, che arrivò addirittura oltre il triplo, e interruppero repentinamente le esportazioni verso le nazioni importatrici fino al Gennaio del 1975. La crisi che ne derivò, crisi petrolifera del ‘73, pose fine al ciclo di sviluppo economico che aveva caratterizzato l'Occidente negli anni Cinquanta e Sessanta, con pesanti conseguenze sull'industria e, in generale, sull’approvvigionamento energetico. Per la prima volta, i paesi coinvolti si trovarono costretti ad affrontare il problema del risparmio energetico e, dunque, la ricerca di fonti di energia alternative. Furono proprio queste esigenze a spingere la ricerca tecnologica ad applicare il processo di pellettizzazione a scopo energetico utilizzando il legno come materia prima.

terminali-per-canna-fumaria

Esiste una distinzione tra le tipologie di terminale:

  • Comignolo (aspiratore statico): dispositivo posto a coronamento di una canna fumaria, sul tetto dell’edificio, alla sezione di sbocco dei fumi di un camino/canna fumaria/condotto intubato atto a facilitare la dispersione dei prodotti della combustione;
  • Terminale di tiraggio: dispositivo installato nel caso di scarico a parete, al termine di un canale da fumo o condotto di esalazione atto a disperdere nell’ambiente esterno i prodotti della combustione o i vapori di cottura. Il terminale di tiraggio è sempre collegato a sistemi funzionanti a pressione negativa.

 

Tutti i terminali, escludendo quelli per scarico orizzontali, indipendentemente dalla forma e senza modificarne la funzionalità, sono previsti con due sistemi di installazione:

  • Base tipo tondo per installazione su canna fumaria a singola o a doppia parete;
  • Base tipo quadrata/rettangolare per installazione su canna fumaria in laterizio.

riqualificazione-energetica-edifici

Quando si parla di riqualificazione energetica degli edifici si intende l’esecuzione di interventi di natura edilizia e/o impiantistica su immobili esistenti al fine di:

  • Ridurre il fabbisogno energetico per il riscaldamento;
  • Migliorare la tenuta termica dell'edificio;
  • Installare dispositivi e apparecchi che utilizzino energie rinnovabili;
  • Sostituire impianti di climatizzazione invernale.

scarico-vapori-cottura

La cottura dei cibi determina, ovviamente, l’emissione di fumi e vapori nonché la diffusione di odori, la creazione di accumuli di polveri e fluidi e la possibilità che si creino muffe e condense nei locali d’installazione. Essa, pertanto, rappresenta senz’altro una fonte di rischio per la salute delle persone e per la sicurezza degli ambienti/edifici (qualità dell’aria interna, salubrità dei locali, emissioni in atmosfera, danni agli edifici, pericolo di incendio di incombusti e accumuli).

storia-del-caminetto

Fin dall’alba dei tempi una delle primarie necessità del concetto di “abitare” dell’uomo è stata quella di procurarsi, addomesticare, confinare e mantenere il fuoco sfruttandolo per illuminare, scaldarsi, e cucinare. Si può affermare quindi che il moderno caminetto affonda le sue origini nei focolai paleolitici passando per gli ipocausti romani e arrivando alle caminate del primo Medioevo.

canna-fumaria

Il sistema di evacuazione dei fumi è parte integrante dell’impianto termico, ad esso spetta infatti l’espulsione dei residui di combustione, la quale deve avvenire sempre in maniera ottimale affinché possa garantire il massimo rendimento del generatore e l’efficienza dell’impianto stesso, fattori che incidono sulle emissioni in atmosfera, sul risparmio energetico ed economico e, non per ultimo, sul comfort e la sicurezza degli edifici e delle persone.

Canne fumarie gonfiabili

Nei casi di malfunzionamento delle canne fumarie/camini, di inadeguatezza dei condotti fumari esistenti a nuovi generatori o nell’ambito di opere più consistenti e sistematiche come gli interventi di ristrutturazione edilizia, può rendersi necessario un intervento di risanamento del sistema di evacuazione dei fumi. Tale intervento ha lo scopo di ripristinare il corretto funzionamento dell’impianto in rapporto alla tipologia di generatore con relativa alimentazione e in conformità con la normativa vigente.

Close