Fonti di riscaldamento domestico alternative, da considerarsi aggiuntive rispetto alla fonte di riscaldamento principale, possono essere stufe e caminetti a bioetanolo.
Fonti di riscaldamento domestico alternative, da considerarsi aggiuntive rispetto alla fonte di riscaldamento principale, possono essere stufe e caminetti a bioetanolo.
Il termine stube originariamente indicava il soggiorno, tipico delle zone nordeuropee e alpine, in cui era collocata la stufa e che spesso era l'unico ambiente direttamente riscaldato della casa nel quale si svolgeva la maggior parte della vita familiare.
Il principale elemento che conferisce acidità alla condensa di dei fumi di un generatore a condensazione è la CO2 proveniente dalla combustione. Il combustibile, bruciando, genera sostanze residue, per lo più acqua e, appunto, anidride carbonica.
Tra i tipi di generatori in commercio si possono individuare 3 categorie di caldaie a gas: Caldaie ad alto rendimento Caldaie tradizionali Caldaie a condensazione La principale differenza tra le caldaie tradizionali e quelle a condensazione consiste nel recupero del calore dei fumi di combustione. Le normali caldaie, comprese quelle ad alto rendimento, utilizzano solo una parte del calore ricavabile dai fumi di…
Nel precedente articolo abbiamo parlato dell’Attestato di Prestazione Energetica dal punto di vista normativo, ripercorrendo il panorama legislativo italiano degli ultimi anni dalla Legge 9 Gennaio 1991 ai DM 26 Giugno 2015.
Ma quali sono gli ambiti di applicazione, le modalità e le caratteristiche applicative dell’Attestato di Prestazione Energetica?
L’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.) è un documento, obbligatorio per legge, che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di una porzione di esso o di una singola unità immobiliare, sintetizzando, in una scala da A a G, le prestazioni energetiche degli edifici.
Con il termine biomassa si indicano tutti quei materiali di origine organica, vegetale o animale, che non hanno subito alcun processo di fossilizzazione e sono utilizzati per la produzione di energia. I combustibili fossili (petrolio, carbone, metano, ecc.) non possono pertanto essere considerati tali, infatti l’utilizzo di biomasse per la produzione di energia è utilizzato come alternativo o complementare alla produzione di energia mediante questi combustibili cosiddetti tradizionali.
Caminetti e stufe sono, a tutti gli effetti, dei generatori a biomassa in grado di apportare riscaldamento ai locali nei quali sono installati o anche a interi ambienti ed eventualmente di riscaldare acqua sanitaria.
Il sistema di scarico fumi è costituito da elementi che, per tipologia di generatore (potenza e combustibile utilizzato), tipologia di installazione, materiali e caratteristiche di funzionamento, hanno specifica nomenclatura e vengono regolamentati da apposita legislazione e normativa. Scarico dei fumi e tipologia di generatore La prima distinzione, dunque, riguarda la tipologia di generatore, classificata secondo la norma UNI 10642/2005:…
La Legge 3 Agosto 2013 n. 90 e il Decreto Legislativo 4 Luglio 2014 n. 102, relative al sistema di evacuazione dei fumi, prescrivono che qualsiasi tipologia di installazione, nuova o mera sostituzione, deve condurre al tetto i fumi della combustione, mediante comignoli, canne fumarie o condotti di scarico. Il terminale statico, o comignolo, è il dispositivo posto alla…