caldaie-a-condensazione

Tra i tipi di generatori in commercio si possono individuare 3 categorie di caldaie a gas: Caldaie ad alto rendimento Caldaie tradizionali Caldaie a condensazione La principale differenza tra le caldaie tradizionali e quelle a condensazione consiste nel recupero del calore dei fumi di combustione. Le normali caldaie, comprese quelle ad alto rendimento, utilizzano solo una parte del calore ricavabile dai fumi di…

combustibile-stufe-caminetti

Con il termine biomassa si indicano tutti quei materiali di origine organica, vegetale o animale, che non hanno subito alcun processo di fossilizzazione e sono utilizzati per la produzione di energia. I combustibili fossili (petrolio, carbone, metano, ecc.) non possono pertanto essere considerati tali, infatti l’utilizzo di biomasse per la produzione di energia è utilizzato come alternativo o complementare alla produzione di energia mediante questi combustibili cosiddetti tradizionali.

sistema-scarico-fumi

Il sistema di scarico fumi è costituito da elementi che, per tipologia di generatore (potenza e combustibile utilizzato), tipologia di installazione, materiali e caratteristiche di funzionamento, hanno specifica nomenclatura e vengono regolamentati da apposita legislazione e normativa.   Scarico dei fumi e tipologia di generatore   La prima distinzione, dunque, riguarda la tipologia di generatore, classificata secondo la norma UNI 10642/2005:…

evacuazione-dei-fumi

La Legge 3 Agosto 2013 n. 90 e il Decreto Legislativo 4 Luglio 2014 n. 102, relative al sistema di evacuazione dei fumi, prescrivono che qualsiasi tipologia di installazione, nuova o mera sostituzione, deve condurre al tetto i fumi della combustione, mediante comignoli, canne fumarie o condotti di scarico.   Il terminale statico, o comignolo, è il dispositivo posto alla…

Close